
Risultati per 'generazione cariche elettrostatiche':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'generazione cariche elettrostatiche':
Risultati maggiormente rilevanti:


Le cariche elettrostatiche si generano quando forze esterne – frizioni, compressioni, separazioni, induzione e la presenza di alcune condizioni ambientali, come le variazioni di temperatura – sottraggono elettroni da un atomo, rompendo l’equilibrio di cariche positive e negative che esiste in condizioni normali.


le barre generatrici di cariche elettrostatiche ad alte prestazioni da usare con la gamma di generatori di cariche a corrente continua le testine che generano cariche localizzate per creare una carica statica su aree specifiche i sistemi IML Hydra: dispositivi per la generazione di cariche usate nello stampaggio in-mould labelling.


L’elettrostatica è un ambito dell’elettromagnetismo che si occupa di studiare il funzionamento delle cariche elettriche, responsabili della generazione del campo elettrostatico. Già dal V secolo a.C., ai tempi di Talete, era conosciuto il fenomeno della cosiddetta elettrizzazione di un corpo.
Altri risultati:


Le cariche elettrostatiche si generano quando forze esterne – frizioni, compressioni, separazioni, induzione e la presenza di alcune condizioni ambientali, come le variazioni di temperatura – sottraggono elettroni da un atomo, rompendo l’equilibrio di cariche positive e negative che esiste in condizioni normali.


Il materiale da incollare viene fatto passare all’interno della “corona”, ottenendo un legame con la superficie messa a terra o con l’altro materiale. Per qualsiasi domanda sulle nostre apparecchiature di generazione/carica statica, chiamare la nostra sede centrale al numero +44 (0)1993 706700 o compilare il nostro modulo di contatto. Categorie


Il generatore di carica mod EGC/N o EGP/P è un generatore elettronico di nuova generazione, in grado di creare adesione elettrostatica ed è costruito in versione super compatta, con dimensioni e pesi notevolmente ridotti rispetto alle versioni precedenti (mm 220 x80x40 - peso 600 gr).


I caricatori generano una carica elettrostatica, di alto valore in KV di segno positivo o negativo, allo scopo di permettere l’adesione tra due materiali dielettrici piani tra loro. Questa procedura può essere di aiuto quando si vuole ottenere una temporanea adesione tra due superfici prima che subiscano successive lavorazioni produttive.